• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dèstro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

destro1


dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; acconci e destri alle frodi (Genovesi); e insinuando poi soavemente, e con maniera ancor più destra (Manzoni). Il contrario è maldestro (v.), sempre scritto con grafia unita. 2. a. Riferito alla mano, lo stesso che destra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano destra: il braccio d., il piede d., il fianco d., il lato d. della strada, la riva d. di un fiume, ecc.; fianco destr’! (o dest’!), comando militare (v. fianco). b. Con uso sostantivato, al sing., nel pugilato, colpo portato col pugno destro: colpire l’avversario con un preciso d. al mento; nel calcio, il piede destro: tirare di destro. Al plur., poco com. (e per lo più con connotazione polemica), i destri, gli uomini dei partiti di destra o orientati verso questi partiti. 3. In geometria e nelle sue applicazioni, uno dei due possibili orientamenti (più precisamente quello che all’osservatore appare antiorario, cioè discorde col moto delle lancette dell’orologio) di una terna di assi, di un vettore intorno a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna destra sono disposti come si dispongono, nell’ordine, il pollice, l’indice e il medio della mano destra quando si conta. 4. ant. a. Diritto, retto: l’animosa leggiadria Ch’al ciel ti scorge per d. sentero (Petrarca); anche in senso morale: ogni abito destro Fatto averebbe in lui mirabil prova (Dante). b. Propizio, favorevole: Sanza voler divino e fato d. (Dante). ◆ Avv. destraménte, con destrezza, abilmente: il suo proposito era d’informarsi all’osteria, della distanza dell’Adda, di cavar destramente notizia di qualche traversa che mettesse là (Manzoni).

Sinonimi e contrari
destro
destro /'dɛstro/ [lat. dexter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. - ■ agg. 1. (lett.) [pronto di mano e d'ingegno, anche con la prep. in: è molto d. nei giochi di prestigio] ≈ abile, capace, svelto. 2. [di tutto ciò che si trova dalla parte della mano destra:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali