• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

determinare

Vocabolario on line
  • Condividi

determinare


v. tr. [dal lat. determinare, der. di termĭnus «limite, confine»] (io detèrmino, ecc.). – 1. a. Assegnare esattamente i termini, delimitare: d. i confini di un podere; d. le rispettive zone d’influenza. Per estens., stabilire, fissare con esattezza (come espressione di una volontà o di un comune accordo): d. il tempo, il luogo della riunione; d. il prezzo di una merce; d. le modalità del pagamento. b. Indicare con precisione qualche cosa, sia direttamente, sia fornendo o sfruttando i dati che concorrono a renderla nota: d. una distanza; d. l’estensione di un terreno; d. la posizione geografica di una località; in matematica, calcolare: d. il valore di un’espressione, il volume di un solido, ecc.; in chimica analitica, valutare la quantità o la concentrazione: d. l’azotemia, la glicemia, e sim. Anche, definire, specificare una nozione con elementi particolari e concreti: d. il significato di un vocabolo; d. le proprietà di un corpo. In partic., nella logica, d. un concetto, specificare i caratteri che lo distinguono da un altro concetto dello stesso genere. Nelle scienze naturali, d. un animale o una pianta, classificare, identificare le categorie sistematiche alle quali appartiene (divisione, classe, ... genere, specie) e assegnare il nome scientifico. 2. a. Essere la causa diretta e immediata di un fatto, provocare, produrre: il voto di sfiducia della maggioranza determina la caduta del governo; l’alluvione determinò il crollo di parecchi edifici; fatti che determinano un fenomeno, una situazione. In partic., nel linguaggio filos., essere la causa produttiva e necessaria di qualche cosa, con riferimento soprattutto alle concezioni deterministiche e meccanicistiche della realtà (v. determinismo). b. Nell’intr. pron., determinarsi, avere origine, prodursi, manifestarsi, come conseguenza diretta o indiretta di cause o fatti determinanti: bisogna fare ogni tentativo per impedire il determinarsi di una crisi di governo; venuta meno anche quella speranza, si determinò in tutti uno stato di profondo scoraggiamento. 3. Influire sulla volontà di una persona, indurla a prendere una deliberazione: le difficoltà sopraggiunte lo hanno determinato a desistere dal tentativo. Nel rifl., indursi, risolversi: ci siamo determinati ad accogliere le proposte della maggioranza. 4. Deliberare, decidere: abbiamo determinato di ricorrere in appello; fu determinato dal consiglio che si desse inizio ai lavori. ◆ Part. pres. determinante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. determinato, anche come agg. e con accezioni partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
determinare
determinare [dal lat. determinare, der. di termĭnus "limite, confine"] (io detèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere] ≈ definire, delimitare, precisare, specificare, stabilire. b. (estens.) [decidere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali