• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

determinismo

Vocabolario on line
  • Condividi

determinismo


s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei fenomeni è necessariamente determinato secondo principî variamente formulati. Con riferimento alle dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. cosmologico, concezione secondo la quale tutti gli avvenimenti della storia dell’universo sarebbero collegati da rapporti necessarî, di natura teleologica o connessi con la razionalità dei fenomeni naturali; più specificamente, d. meccanicistico, concezione che attribuisce validità generale alla causalità meccanica, e che si è affermata con la formulazione matematica della meccanica classica, soprattutto sulla base del risultato per cui l’evoluzione temporale di qualunque sistema meccanico sarebbe completamente determinata quando fossero note a un dato istante le coordinate di tutti i punti del sistema e le loro derivate prime (velocità); in seguito all’affermarsi della meccanica quantistica, che pone in discussione il principio classico di causalità, si sono sviluppate forme di determinismo (d. statistico o probabilistico) che però escludono una prevedibilità assoluta degli eventi. D. psicologico, locuz. con la quale si designano le concezioni filosofiche secondo cui gli atti della volontà e tutti gli atti psichici sarebbero anch’essi determinati da cause interne o esterne. 2. D. economico, locuz. con la quale è stata riassunta la concezione marxiana della storia per la quale i fenomeni ideologici, politici, religiosi, ecc. sono determinati in ultima istanza dalle condizioni economiche e, in partic., dai vigenti rapporti di produzione.

Sinonimi e contrari
determinismo
determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. - (filos.) [concezione filosofica per cui i fenomeni sono provocati e governati da cause identificabili e preordinate, tali che a una causa data segue solo un dato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali