• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dettato

Vocabolario on line
  • Condividi

dettato


(ant. dittato) s. m. [der. (e più propriam. part. pass.) di dettare; cfr. anche lat. dictatum (part. pass. neutro sostantivato di dictare «dettare»), usato per lo più al plur., dictata, con il sign. di «esercizî» e anche «regole, precetti»]. – 1. Testo scritto sotto dettatura; il dettare stesso o lo scrivere ciò che altri detta, spec. come esercizio scolastico: rivedere, correggere i d.; fare il d.; errori di dettato. Per analogia, nella didattica musicale, d. musicale, esercizio (che fa parte del corso di solfeggio) consistente nell’addestrare l’allievo a trascrivere sul pentagramma una melodia che l’insegnante suona o canta. 2. letter. Modo di scrivere, di esprimersi, per ciò che riguarda la lingua e lo stile: un elegante d.; un d. pesante, involuto; scrittore pregevole per chiarezza di dettato. 3. a. letter. Suggerimento, ispirazione: parlava sempre per dettato di sua moglie (Verga); in partic., e più com., per d. divino, per d. dello Spirito Santo, e sim. b. letter. Precetto, norma: i d. della scienza; il d. o i d. della saggezza, del buon senso, della ragione. c. Quanto è disposto da una norma giuridica o da altra norma imperativa che non può essere discussa o modificata da chi è tenuto ad applicarla: il d. della legge; secondo il d. costituzionale (o della costituzione). d. Per calco del ted. Diktat (v.), regolamento di rapporti internazionali, e in partic. trattato di pace, imposto dai vincitori ai vinti senza che questi abbiano possibilità di trattativa: leggo in giornali che l’Italia deve dare prova della sua buona volontà ... col ratificare docilmente e prontamente il d. di pace (B. Croce). 4. letter. Proverbio, detto proverbiale, sentenza morale: i d. degli antichi; uno di quegli individui di cui dice il d. che se si mettessero a fare il cappellaio nascerebbero gli uomini senza testa (Soffici).

Sinonimi e contrari
dettato
dettato (ant. dittato) s. m. [part. pass. di dettare]. - 1. (educ.) [il dettare e, anche, il testo dettato] ≈ dettatura. 2. (fig., lett.) [modo di scrivere, di esprimersi: un d. pesante] ≈ scrittura, stile. 3. a. (non com.) [indicazione costante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali