• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diagonale

Vocabolario on line
  • Condividi

diagonale


agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono: le d. di un rettangolo, di un trapezio, di un esagono. b. Più genericam., linea trasversale, obliqua, analoga a quella delle figure geometriche: la d. di un campo; tagliare una stoffa in d. o lungo la d.; e come agg.: linea d., direzione d., movimento d. e sim. In araldica, d. a destra (o trinciato) e d. a sinistra (o tagliato), due delle quattro linee fondamentali che vanno, rispettivamente, dalla destra del capo alla sinistra della punta dello scudo e dalla sinistra del capo alla destra della punta dello scudo. Nel gioco degli scacchi, la linea obliqua della scacchiera, costituita da case dello stesso colore che si toccano con i vertici, e lungo la quale si muovono le donne e gli alfieri; grandi d., le due diagonali che uniscono le quattro case d’angolo o cantoni. 2. agg. Stoffa d., tessuto d., stoffa caratterizzata dalla presenza di fitte linee in rilievo tracciate lungo le diagonali delle maglie elementari formate dalla trama e dall’ordito (con lo stesso sign., anche un diagonale s. m.). Nel linguaggio milit., divisa o uniforme d. (e più spesso la diagonale s. f.), l’uniforme ordinaria, soprattutto quella invernale, in quanto normalmente fatta di tessuto diagonale, e contrapposta all’uniforme di servizio. 3. s. f. Nella costruzione navale in legno, ciascuno dei rinforzi, generalm. metallici, disposti a circa 45° rispetto all’asse della nave, sulla superficie interna del fasciame esterno o sulla faccia inferiore del fasciame dei ponti, spec. in corrispondenza dei boccaporti. 4. agg. Nel gioco del calcio o del tennis, tiro d., o, sostantivato, un diagonale, tiro (detto anche cross, e nel calcio anche traversone) che imprime alla palla una direzione obliqua rispetto agli angoli e ai lati del terreno di gioco. ◆ Avv. diagonalménte, nel senso della diagonale, trasversalmente: avanzare diagonalmente.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Sinonimi e contrari
diagonale
diagonale [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. diagṓnios, comp. di diá "attraverso" e gōnía "angolo"]. - ■ agg. [non perpendicolare né parallelo: linea d.] ≈ inclinato, obliquo, sbieco, sghembo, trasversale. ■ s. f. [linea trasversale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali