• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diario

Thesaurus (2018)
  • Condividi

diario


MAPPA

1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati per ciascun giorno (comprare il d. per il nuovo anno scolastico) 3. e può essere anche usata, più in generale, come sinonimo di calendario (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio comune il diario è invece un quaderno, un blocco nel quale si annotano e si commentano giorno per giorno, anche se non necessariamente quotidianamente, gli avvenimenti che si ritengono più importanti, le proprie vicende ed emozioni, si esprimono pensieri, osservazioni e spesso confessioni intime e segrete (tenere un d.; d. di viaggio; scrivere nel d.; pubblicare il d. di uno statista, di un poeta; il d. di Anna Frank); 5. in questo senso talvolta il termine diario è usato anche per indicare il tipo di romanzi che si presentano sotto la forma del diario di un personaggio (“La coscienza di Zeno” è un d.).

Parole, espressioni e modi di dire

diario di bordo

diario di classe

diario scolastico

tenere un diario

Citazione

Odio i diari ma come una scema ne tengo uno in mano e ci scrivo pure, il problema è dove cavolo nasconderlo, mia madre per fortuna non è curiosa, ma mia nonna sì, una scimmia che ficca il naso dappertutto, anche se non mi denuncerebbe mai, la pensa come me, ma non mi va che legge quello che scrivo, questa è proprietà privata, vietato entrare, via, sciò!

Dacia Maraini,

Tre donne

Vedi anche Autore, Leggere, Scrivere

Tag
  • DACIA MARAINI
Sinonimi e contrari
diario
diario /di'arjo/ s. m. [dal lat. diarium "vitto giornaliero", poi, nel lat. tardo, "registro giornaliero"]. - 1. a. [quaderno o sim. nel quale si annotano giorno per giorno gli avvenimenti che si ritengono più importanti: d. di viaggio; tenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali