• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diesel

Vocabolario on line
  • Condividi

diesel


‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a combustione interna nel quale il combustibile (generalm. gasolio) è iniettato alla fine della fase di compressione nell’aria immessa nei cilindri e brucia, senza bisogno di scintilla, in virtù dell’alta temperatura raggiunta per mezzo della compressione stessa. b. Olio diesel: combustibile liquido per motori Diesel meno veloci (per es., quelli marini), caratterizzato da un punto finale di fusione di 360 °C. 2. Il termine compare anche in alcune espressioni composte, della tecnica dei trasporti: diesel-elettrico, agg. riferito al gruppo motore-trasmissione di un veicolo (ferroviario o stradale) munito di motore Diesel il quale aziona un generatore di corrente elettrica collegato ad uno o più motori elettrici che comandano gli organi utilizzatori (ruote, eliche, ecc.); diesel-gas, motore endotermico a gas nel quale l’accensione viene prodotta mediante iniezione di nafta; diesel-indice, indice che esprime, in sostanza, la percentuale di idrocarburi paraffinici contenuta in un dato combustibile destinato all’alimentazione di un motore Diesel, così che più è alto il valore di tale indice e più il combustibile risulta idoneo ad assicurare una buona accensione. 3. Nell’uso com., autoveicolo con motore Diesel: guidare un Diesel.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali