• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dieta crash

Neologismi (2018)
  • Condividi

dieta crash


loc. s.le f. Dieta dimagrante, caratterizzata dall’assunzione giornaliera di una quantità molto limitata di calorie, che consente di perdere peso molto rapidamente, ma è non immune da rischi per la salute. ♦ «Se spero di avere successo? – smorfia – Io non spero. Io avrò successo – spara Dora Marchi, 23 anni di Pavia, look stile Madonna e dieta crash per perdere cinque chili prima di Riccione –. Sono pronta da dieci anni a diventare famosa. Adesso so e ne sono assolutamente certa, che ci siamo». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 25 gennaio 2001, p. 22, Cronache) • LE DIETE CRASH Queste diete sono basate su pasti sostitutivi, come particolari barrette o bevande, che forniscono tutti i nutrienti necessari per l'organismo, riducendo però in maniera determinante l'impatto calorico. In situazioni specifiche, tale regime alimentare può essere molto incisivo nel far perdere peso, ridurre la pressione e far fare marcia indietro il diabete di tipo 2, una ragione, questa, per la quale queste diete rimangono uno strumento valido, in casi ben precisi, se somministrate dal medico. (Viola Rita, Repubblica.it, 6 febbraio 2018, Alimentazione) • [tit.] “Dieta crash”: funziona, ma attenzione ai danni che può provocare al cuore (Secolo XIX.it, 22 febbraio 2018, Alimentazione).

Adattamento parziale dell’ingl. crash diet (letteralmente ‘dieta per il crollo (del peso)’), che potrebbe essere reso con l’esistente dieta lampo o con dieta accelerata. Nei giornali e nei siti d’informazione è attestato molto spesso l’anglismo non adattato crash diet.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali