• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare uno d. l'altro] ≈ appresso (a), dopo (di). ↔ davanti (a), prima (di). ● Espressioni (con uso fig.): andare dietro (a qualcuno o qualcosa) ≈ dare retta, imitare (ø), rincorrere (ø), seguire (ø); correre dietro (a qualcosa o qualcuno) ≈ [→ CORRERE (2. b)]; fam., dire dietro (a qualcuno o alle spalle di qualcuno) ≈ sparlare (di), spettegolare (di, su); lasciarsi dietro ≈ andare oltre, oltrepassare, superare; stare dietro (a qualcuno) ≈ sorvegliare (ø), (region.) stare appresso; tenere dietro 1. [andare dietro qualcuno senza perderlo di vista, con la prep. a] ≈ andare dietro, seguire (ø), stare al passo (di), [per controllare qualcuno] pedinare (ø). ↔ antecedere (ø), precedere (ø). 2. [comprendere quanto qualcuno dice o espone, con la prep. a] ≈ seguire (ø), stare dietro; fam., tirare dietro [vendere per poco, per lo più iron.: la frutta oggi te la tirano dietro!] ≈ regalare; fam., tirarsi dietro 1. [avere con sé] ≈ portare. 2. [riferito a porte e sim., muovere verso di sé fino a completa chiusura] ≈ chiudere. 3. (fig.) a. [procurarsi come effetto di un comportamento: si tirò d. il biasimo di tutti] ≈ attirarsi, sollevare. b. [avere come strascico: una malattia che si tira dietro molte conseguenze] ≈ comportare, implicare. 2. [con valore temporale, in successione: i guai capitano uno d. l'altro] ≈ di fila (a), di seguito (a), dopo. 3. (burocr.) [in seguito a un fatto: d. pagamento anticipato; d. richiesta; d. mio consiglio] ≈ a seguito (di), dopo, in seguito (a), su. ■ avv. 1. [verso la parte posteriore: guardati d.] ≈ alle spalle. 2. [poco distante] ● Espressioni: qua dietro ≈ qua vicino; là dietro ≈ là vicino.

Vocabolario
diètro
dietro diètro (ant. drièto) prep. e avv. [lat. de rĕtro]. – 1. prep. a. Nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo (in senso locativo). Si congiunge al nome direttamente o, meno spesso, con la prep. a: d. l’uscio, d....
diètro frónt
dietro front diètro frónt (o dietrofrónt) locuz. avv. – Comando dato a un reparto di militari o di ginnasti, perché inverta la direzione di marcia o la fronte di schieramento; anche come s. m.: dare, ordinare il dietro front. Fig., fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali