• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

difesa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

difesa


MAPPA

1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d.; disporre le truppe a d. del ponte; Ministero della D.). 3. MAPPA Nel linguaggio giuridico, la difesa è il diritto dell’imputato di difendersi, esponendo le proprie ragioni e contraddicendo l’accusa; 4. nello sport, è l’attività con cui si ostacolano le azioni di attacco dell’avversario, generalmente affidata, all’interno di una squadra, a un gruppo di giocatori chiamato anch’esso difesa. 5. In senso più concreto, si chiamano difesa le parole o lo scritto con cui si sostiene la causa di qualcuno o lo si difende da attacchi di avversari, calunnie o accuse (pronunciare, leggere una d.); un tipo particolare di queste difese è l’arringa dell’avvocato difensore (una d. brillante, convincente). 6. Più in generale, viene detto difesa tutto ciò che serve a proteggere o a riparare (le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; la lana è un’ottima d. contro il freddo). 7. Nel linguaggio militare, una difesa è un’opera di protezione e di fortificazione. 8. Si chiama difesa, infine, anche la persona o il gruppo di persone che hanno il compito di difendere qualcuno (è lui la mia sola d.); 9. in particolare, nel linguaggio giuridico, la difesa consiste nell’avvocato o negli avvocati difensori (la parola è alla d.; la d. ha da fare qualche obiezione?).

Parole, espressioni e modi di dire

a, in difesa di

difesa d’ufficio

difese immunitarie

legittima difesa

prendere le difese di qualcuno

Proverbi

la miglior difesa è l’attacco

Citazione

I’ prendo l’arme, a difender l’Amore:

però si guardi chi gli à fatto ofesa!

Avengna ch’io son ben conoscidore,

da’ miei colpi nesun pò far difesa.

Monte Andrea,

Rime

Vedi anche Arma, Colpa, Diritto, Esercito, Guerra, Legge

Tag
  • MONTE ANDREA
Sinonimi e contrari
difesa
difesa /di'fesa/ s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre "difendere"]. - 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d.; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno] ≈ protezione, salvaguardia, tutela. ↓ aiuto, appoggio, (ant.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali