• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

difetto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

difetto /di'fɛt:o/ s. m. [dal lat. defectus -us "il venir meno"]. - 1. [ciò che manca: d. d'argomenti] ≈ assenza, mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, copia, dovizia, ricchezza. ● Espressioni: fare difetto [essere in quantità insufficiente] ≈ mancare, scarseggiare. ▼ Perifr. prep.: in difetto di ≈ in mancanza (o assenza) di. ↔ in presenza di. 2. a. [imperfezione fisica o morale: un d. fisico; correggere i propri d.; d. di fabbrica] ≈ imperfezione, macchia, (non com.) menda, neo, pecca. ↑ magagna, tara. ↔ pregio, punto di forza, qualità, virtù. b. [qualsiasi cosa che diminuisca il pregio di un oggetto, di un'opera] ≈ guasto, imprecisione, inconveniente, inesattezza, punto debole. c. [modo di fare riprovevole, sgradevole: avere il d. di mangiarsi le unghie, di mettersi le dita nel naso] ≈ (cattiva) abitudine, vizio. 3. [stato di colpa di chi ha commesso un errore e sim.] ≈ colpa, errore, fallo, peccato, sbaglio, torto, vizio. ↔ pregio, virtù. ▲ Locuz. prep.: in difetto ≈ in colpa, in (o dalla parte del) torto. [⍈ ECCESSO]

Vocabolario
difètto
difetto difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, ecc.; riparare a un d., colmare...
difettare
difettare v. intr. [der. di difetto] (io difètto, ecc.; aus. avere). – 1. Avere difetto, scarsità di qualche cosa: d. di viveri, di munizioni; è un ragazzo svogliato ma non difetta d’ingegno. Con altra costruzione (d. a qualcuno), soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali