• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

differenza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

differenza


MAPPA

1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure distanziarsi soltanto per qualità o caratteri secondari (c’è una certa d. di colore fra la giacca e i pantaloni; non sento particolari differenze di sapore tra i due piatti; c’è una forte d. d’età tra i due; bisogna far d. tra le parole e i fatti); in alcuni casi si può anche determinare la misura della differenza (la d. è solo di pochi punti; tra i due fratelli c’è d. di quattro anni). Il termine ha poi dei significati più specifici, che appartengono ai singoli linguaggi scientifici: in particolare, 2. MAPPA in matematica la differenza è il risultato dell’operazione di sottrazione, cioè l’operazione inversa dell’addizione: facendo la sottrazione fra due numeri (detti minuendo e sottraendo) si trova la differenza, cioè il numero che, addizionato al sottraendo, dà come somma il minuendo (la d. tra 10 e 7 è 3), 3. mentre in fisica e in chimica la differenza è lo scarto tra diversi valori di una grandezza o di un parametro (d. di fase, di potenziale).

Parole, espressioni e modi di dire

a differenza di

differenza di fase

differenza di potenziale

esserci una bella differenza

fare la differenza

non fare differenza

non fare differenze

Citazione

Sì che vedete la differenza dell’uno e dell’altro, la quale è quanto, dalle cose che sono, a quelle che hanno a essere.

Niccolò Machiavelli,

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Vedi anche Confronto, Critica, Diverso, Uguaglianza

Tag
  • DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • MATEMATICA
  • ADDIZIONE
Sinonimi e contrari
differenza
differenza /dif:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis]. - 1. [mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose: d. d'età; fra me e lui c'è grande d.] ≈ diversità. ↔ similitudine, somiglianza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali