• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digerire

Vocabolario on line
  • Condividi

digerire


v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. «distribuire», comp. di dis-1 e gerĕre «portare»] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). – 1. Convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l’organismo (sia di animali sia di piante): d. il pranzo, la cena (e con uso assol.: vado a fare due passi per digerire); d. bene, male, lentamente, con difficoltà; certi cibi non riesco a digerirli; digerirebbe anche il ferro, di persona che ha la digestione facile. 2. Usi fig.: a. D. la sbornia, smaltirla; d. la bile, la rabbia, la stizza, l’ira, farsela passare, liberarsene riacquistando la calma. b. Di cosa grave, spiacevole, tollerare, sopportare: è un affronto che non ho ancora digerito; questa ingiustizia non la digerisco proprio; sono prepotenze che non si possono digerire. Nell’uso fam., anche di cosa per cui si prova avversione: non riesco a d. questo tipo di musica; o di persona noiosa o antipatica: non lo posso davvero digerire. c. Di notizie poco attendibili, di storielle raccontate e sim., crederci, prestar fede (per lo più in frasi negative): questa non la digerisco. d. Di materia di studio, di cognizioni scientifiche, ecc., intendere e assimilare: la sintassi latina non l’ha mai digerita. 3. In chimica, sottoporre una sostanza a digestione (spec. nel sign. 2 a): d. una soluzione proteica (o anche, con uso intr., far digerire ecc.). 4. ant. a. Disporre, ordinare. b. Esaminare, ponderare, discutere. ◆ Part. pres. digerènte (v.), anche come agg. ◆ Part. pass. digerito, e anticam. anche digèsto (v. digesto1).

Sinonimi e contrari
digerire
digerire v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. "distribuire"] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). - 1. (fisiol.) [convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l'organismo, anche assol.: d. i crauti; oggi non ho digerito] ≈ Ⓖ (fam.) mandare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali