• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilùvio

Vocabolario on line
  • Condividi

diluvio


dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non si muove, di persona indolente, apatica. b. In varie tradizioni mitiche del mondo antico, pioggia torrenziale che, con la sua violenza e lunga durata, avrebbe provocato l’inondazione di tutta o di vasta parte della Terra; per antonomasia, il diluvio, il d. universale, quello con cui Dio, secondo il racconto biblico, sommerse il mondo per punire gli uomini dei loro peccati, eccetto la famiglia di Noè salvatasi nell’Arca con due esemplari di ogni specie animale. c. In modi iperb. e fig., gran quantità: un d. di lacrime, di proiettili, di legnate, d’insulti, di parole, di bestemmie; un d. di braciole di maiale in gratella, che furono spolverate in un baleno dalla chiassosa brigata (Fucini). d. Meno com., inondazione, alluvione di acque terrestri; fig., invasione di popoli: O d. raccolto Di che deserti strani, Per inondar i nostri dolci campi! (Petrarca). 2. Divisione geologica dell’era neozoica (frequente con questo sign. la forma lat. scient. diluvium, più rara la forma italianizzata diluvio), adottata prima per indicare i depositi continentali del pleistocene, poi il periodo stesso. 3. Nel linguaggio venatorio, grande rete ad imbuto terminante con un cono a nassa, nell’interno del quale viene posta una lampada, usata per catturare di notte uccelli, soprattutto storni e passeri. È vietata dalla legislazione vigente.

Sinonimi e contrari
diluvio
diluvio /di'luvjo/ s. m. [dal lat. diluvium]. - 1. [pioggia dirotta e abbondante: fuori c'è il d.] ≈ acquazzone, rovescio, scroscio. ↑ nubifragio. ↓ pioggia. 2. (iperb., fig.) [gran quantità: un d. di lacrime, di parole] ≈ caterva, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali