• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimenticare

Vocabolario on line
  • Condividi

dimenticare


v. tr. [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis «mente»] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). – 1. tr. a. Perdere, anche temporaneamente, la memoria di una cosa, non ricordare: d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento, ecc.; non dimenticate quanto vi dico. D. una persona, levarle l’affetto, non darsene più pensiero, trascurarla: il marito la dimentica spesso; nel passivo, è dimenticato da tutti, è lasciato in disparte, nessuno ne ha cura. Anche di cose: d. la scuola, i proprî doveri, trascurarli. b. Passare sopra a qualche cosa, far sì che il ricordo, spec. di cosa udita o di torto ricevuto, non pesi attivamente nel nostro spirito: dimentica quello che t’ho detto; ho sofferto molto per colpa sua, ma ho dimenticato tutto; quindi, d. le offese, le ingiurie, non serbarne rancore, perdonarle; talora assol.: sono stato ingiusto con te: dimentica, ti prego. 2. Accanto alla forma attiva, è frequente la coniug. pronominale dimenticarsi, che si costruisce sia transitivamente (per es.: mi son dimenticato il libro, mi son dimenticata la lezione), con sign. non dissimile dalla forma attiva (ho dimenticato il libro, ho dimenticato la lezione), sia intransitivamente con la prep. di, e in questo caso ha spesso sign. diverso: mi son dimenticato del libro (non mi sono ricordato di comperare, di portare, di mandare il libro); mi son dimenticato della lezione (m’è passato di mente che dovevo andare alla lezione, che era l’ora della lezione e sim.). Seguito da di e l’infinito può avere la coniug. attiva o pronominale senza diversità di sign.: ho dimenticato (o mi son dimenticato) di scrivergli; dimenticavo (o mi dimenticavo) di dirti un altro particolare. ◆ Il part. pass. dimenticato è stato anticam. usato anche con valore attivo («che ha dimenticato; dimentico», oppure «dimenticandosi»): ho veduto la inamorata vaccarella ... stanca gittarsi a la riva di alcun fiume, dimenticata di pascere (Sannazzaro).

Sinonimi e contrari
dimenticare
dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: d. un appuntamento; dimenticarsi un libro;...
dimenticare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia trans. sia, meno com., intrans., con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali