• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimeżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

dimezzare


dimeżżare v. tr. [der. di mèzzo1; cfr. il lat. tardo dimidiare] (io dimèżżo, ecc.). – 1. Dividere in due metà: d. il pane, un frutto, ecc. 2. Ridurre (e nell’intr. pron. dimezzarsi, ridursi) alla metà, e per estens. ridurre (ridursi) notevolmente: la rapida inflazione ha dimezzato i nostri guadagni; le entrate si sono pressoché dimezzate. ◆ Part. pass. dimeżżato, anche come agg., diviso per metà, o, più spesso, ridotto a metà, e per estens. ridotto assai: un fiasco quasi dimezzato; il patrimonio è ormai dimezzato. In araldica, attributo di una figura spaccata per metà e con le due parti un poco disgiunte tra loro.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
dimezzare
dimezzare /dime'dz:are/ v. tr. [lat. tardo dimidiare] (io dimèzzo, ecc.). - 1. [dividere in due metà: d. il pane] ≈ smezzare. ⇑ dividere, spartire. 2. [ridurre alla metà, anche ridurre notevolmente: l'inflazione ha dimezzato i guadagni] ≈ ↑...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali