• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dìodo

Vocabolario on line
  • Condividi

diodo


dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti; si distinguono diodi a vuoto e a gas (in partic. a vapori di mercurio), tubi termoelettronici o termoionici a due elettrodi (anodo e catodo), e diodi a semiconduttori, che sfruttano le proprietà di conduzione dei materiali semiconduttori. Questi ultimi possono essere a punta, costituiti da un monocristallo di germanio o silicio su cui preme la punta di un sottile filo elastico, detto baffo di gatto (di tungsteno, bronzo solforoso, oro) portato da un elettrodo, e racchiusi in un involucro di protezione di vetro o di altro materiale isolante; o a giunzione, nei quali possono circolare correnti molto intense, realizzati mediante il contatto di due semiconduttori drogati in maniera diversa in modo da avere diversa conducibilità; queste due categorie principali, e spec. quella dei diodi a giunzione, si suddividono poi in molti tipi, caratterizzati da proprietà particolari di conducibilità elettrica: d. a effetto di campo, d. a tempo di transito, d. a effetto tunnel, ecc. In partic.: d. fotoconduttore, nel quale la conduttività dipende dall’intensità di luce che colpisce il dispositivo, impiegato come fotorivelatore; d. fotoemittente, diodo a giunzione, più noto come LED (v.), che, percorso da corrente elettrica, emette luce; d. controllato, lo stesso che raddrizzatore controllato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali