• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diploma

Vocabolario on line
  • Condividi

diploma


diplòma s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. δίπλωμα -ατος, propr. «scritto piegato in due», der. di διπλόω «raddoppiare»] (pl. -i). – 1. Nell’antichità romana, tipo di documento, scritto su due fogli di papiro, poi di pergamena o su tavolette di bronzo, riuniti a dittico, emanato dall’autorità pubblica per speciali salvacondotti o per congedi militari al termine del servizio. Dal Rinascimento, nome dato a documenti solenni (anche più antichi, come i privilegi) di sovrani o di pubbliche autorità. 2. Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, di un’autorità o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza, ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studî o il conseguimento di un’abilitazione professionale: d. di laurea, d. di maturità classica, ecc.; nel linguaggio corrente, anche il titolo stesso o l’abilitazione che col diploma vengono conferiti: conseguire il d. di ragioniere.

Sinonimi e contrari
diploma
diploma /di'plɔma/ s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. díplōma -atos, propr. "scritto piegato in due"] (pl. -i). - 1. (bibl.) [dal Rinascimento, attestato solenne di sovrani o di pubbliche autorità] ≈ ↓ carta, documento. ‖ pergamena. 2. [documento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali