• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirigere

Vocabolario on line
  • Condividi

dirigere


dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione: d. i proprî passi verso casa; d. lo sguardo (a un punto preciso, diverso da volgere o rivolgere lo sguardo, verso un luogo generico, o verso una persona); d. la mira, puntando un’arma; d. qualcuno da una persona, presentarglielo raccomandandolo. Fig., volgere a un fine o a un oggetto astratto: diresse tutti i suoi sforzi alla riuscita dell’impresa; la norma del giusto o dell’ingiusto, che deve d. le azioni (Beccaria). Nel rifl., incamminarsi, volgersi o tendere verso una meta: ci dirigemmo verso la piazza; la nave si diresse al largo; si diresse verso di lui con aria minacciosa; anche fig.: intende dirigersi agli studî scientifici. b. Indirizzare: d. un messaggio, un telegramma; anche rivolgere (un discorso, un’allusione, ecc.): d. la parola a qualcuno; era una malignità diretta contro di me; nei rifl., dirigersi a qualcuno, rivolgersi a lui per una domanda, una richiesta e sim. 2. Guidare, regolare l’andamento, il funzionamento, lo svolgimento, o essere a capo di qualche cosa: d. una scuola, un’azienda; d. la casa, i lavori; d. un giornale; d. il traffico, riferito al vigile, regolarlo (anche con il consentire il movimento dei veicoli e dei pedoni nelle varie direzioni); d. l’orchestra o un concerto, i cori, le danze; d. le anime, le coscienze; d. l’opinione pubblica. ◆ Part. pres. dirigènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic., (v. la voce). ◆ Part. pass. dirètto, anche come agg. e s. m., con accezioni partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
dirigere
dirigere /di'ridʒere/ [dal lat. dirigĕre] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali