• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, rettilineo, retto, ritto. ↔ arcuato, curvo, obliquo, piegato, storto, tortuoso. b. [con riferimento al corpo umano, in posizione verticale: stai d.!] ≈ eretto, ritto. ↔ accasciato, curvo, gobbo, piegato, prono. c. [posto in piedi o verticalmente: non mi reggo d.] ≈ eretto, perpendicolare, ritto, verticale. ↔ disteso, giacente, orizzontale, pencolante, pendente. 2. (fig.) [improntato a giustizia e rettitudine: un uomo d.; Ché la d. via era smarrita (Dante)] ≈ equo, giusto, onesto, probo, retto. ↔ disonesto, improbo, ingiusto, iniquo. 3. [detto di cose che siano dalla parte destra: la mano d., il lato d.] ≈ destro. ↔ sinistro, [di mano] mancino. ■ avv. [senza fermarsi o deviare: andare d. a casa; tirare d. per la propria strada] ≈ direttamente, dritto. ● Espressioni: diritto diritto [in modo rapido] ≈ celermente, difilato, dritto dritto, velocemente.

diritto - nomenclatura
Fabio Rossi

diritto

Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; matrimoniale; penale; privato; processuale; pubblico; tributario.

Persone - 1. Avvocato; cancelliere; civilista; giurista; glossatore; legale; legislatore; patrocinante; patrocinatore; patrono; penalista; processualista; procuratore; romanista; ufficiale giudiziario. 2. Consigliere; giudice (delle indagini preliminari o GIP, dell’udienza preliminare, di Cassazione, di Corte d’appello, di pace); magistrato; PM o Pubblico Ministero; presidente (di corte d’appello, di Corte d’assise); pretore; probiviri; Procuratore della Repubblica; uditore giudiziario.

Diritto civile - 1. Adozione; affidamento; affinità; agnazione; assenza e morte presunta; cittadinanza; coabitazione dei coniugi; cognizione; comunione e separazione dei beni; consenso; dispensa; divorzio; domicilio; impedimenti; inabilitazione; interdizione; matrimonio; naturalità; obbligo degli alimenti; parentela; residenza; scioglimento; separazione dei coniugi. 2. Accessione; acquisto della proprietà; alluvione; avulsione; beni (alienabili, demaniali, d’uso pubblico, immobili, inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto; usurpazione. 3. Asse ereditario; beneficio d’inventario; coerede; collazione; collegatario; diritto d’accrescimento; disponibile; erede; eredità giacente; esecutore testamentario; fedecommesso; istituzione d’erede; legatario; porzione legittima; rappresentazione; sostituzione; successione legittima; testamento; testatore. 4. Anticresi; cancellazione; causa; comodato; compravendita; condizione (risolutiva, sospensiva); consenso; contratti; costituzione (di dote, di rendita); deposito; enfiteusi; estinzione (delle obbligazioni); fatti illeciti; fideiussione; ipoteca; iscrizione; locazione; mandato; mutuo; obbligazioni (alternative, condizionali, in solido); pegno; permuta; privilegio; quasi contratti; riduzione; rinnovazione; scommessa; transazione; vitalizio.

Diritto processuale civile - 1. Causa; cognizione; controversia; esperimento delle vie legali; ingiunzione; lite; procedimento (di prima istanza, di secondo grado, petitorio, possessorio); rito. 2. Appello, opposizione di terzo, revocazione, ricorso per Cassazione; astensione; azione; citazione; clausola di esecuzione provvisoria; comparizione; compensazione delle spese; conciliazione; conflitto di giurisdizione; contumacia; correzione della sentenza; costituzione in giudizio; decreto; esecuzione forzata; impugnazione della sentenza; iscrizione a ruolo; istruzione della causa; notificazione; ordinanza; patto di quotalite; perenzione; prova; riassunzione; riconvenzionale; ri;corso; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione.

Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine; contravvenzione; delitto (colposo, doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato. 2. Ergastolo; interdizione dai pubblici uffici; libertà vigilata; multa; pena di morte; reclusione; sospensione dall’esercizio (di una professione, di un’arte). 3. Complicità; concorso di reati; correità; cumulo di pene; immunità; legittima difesa; lievità del danno; minore età; premeditazione; provocazione; recidiva; riparazione del danno; stato di necessità; vizio parziale di mente, vizio totale di mente. 4. Abbandono di fanciulli; abigeato; abuso (d’ufficio, di mezzi di correzione, di autorità); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento; ammutinamento; appropriazione indebita; arresto arbitrario; arruolamento illecito; associazione (per delinquere, mafiosa); bancarotta; banda armata; bigamia; calunnia; concussione; contrabbando; corruzione; cospirazione; danneggiamento; delitto (contro la proprietà del lavoro, contro la libertà dei culti, contro le libertà politiche, contro la sanità pubblica); diffamazione, duello; esercizio arbitrario delle proprie ragioni; estorsione; evasione; evasione fiscale; falsità (in atti, in giudizio, in moneta); favoreggiamento; frode; furto; guerra civile; incendio; incesto; infanticidio; ingiuria; inondazione; inosservanza di pena; insurrezione; istigazione a delinquere; lesa maestà; lesione personale; maltrattamenti in famiglia; malversazione; millantato credito; minaccia; offese al Parlamento; oltraggio; omicidio; omissione (di referto, di soccorso); peculato; porto d’armi abusivo; rapina; ratto; ricettazione; riciclaggio; rifiuto d’obbedienza; sabotaggio; sedizione; sequestro di persona; sfruttamento della prostituzione; simulazione di reato; sofisticazione; spionaggio; subordinazione; tradimento; truffa; usura; usurpazione; vilipendio (della bandiera, delle istituzioni); violazione (dei doveri inerenti a un pubblico ufficio, del segreto postale e telegrafico, di domicilio, di sigilli); violenza sessuale. 5. Abuso dell’altrui credulità; detenzione illecita di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto acquisto; maltrattamento agli animali; mendicità; omessa custodia di animali; possesso ingiustificato di valori; rimozione dei segnali di pubblico pericolo; ubriachezza molesta e ripugnante.

Diritto processuale penale - Amnistia, grazia, indulto; arresti domiciliari; arresto; arringa o difesa dell’imputato; assoluzione; autorizzazione a procedere; condanna (condizionale); custodia cautelare; decreto di citazione; denuncia; esame (dei testi, delle parti); escussione dei testi; giudizio (abbreviato o direttissimo, contumaciale, per decreto o decreto penale); imputato; incidente (probatorio, di esecuzione); indagini preliminari; informazione di garanzia; interrogatorio; ispezione; misura (cautelare, coercitiva, interdittiva); querela; parte civile; patteggiamento o pena concordata; perizia; perquisizione; proscioglimento; remissione di querela; requisitoria; ricognizione; ricorso in Cassazione; rinvio a giudizio; semilibertà; sentenza; sequestro (conservativo, preventivo, probatorio); sopralluogo; udienza (preliminare).


Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali