disavanzo /diza'vantso/ s. m. [der. di disavanzare]. - (econ., finanz.) [eccedenza delle uscite sulle entrate in un bilancio: il bilancio si è chiuso in d.] ≈ deficit, passivo, perdita, Ⓖ (fam.) rosso, sbilancio. ↔ attivo.
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
disavanzare
diṡavanzare v. intr. [comp. di dis-1 e avanzare2 nel senso di «fare profitto»], raro. – Rimetterci, scapitare; riferito a capitale, denaro e sim., formare disavanzo.