• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discensore sociale

Neologismi (2013)
  • Condividi

discensore sociale


loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie. ◆ [tit.] Il discensore sociale. (Repubblica, 2 febbraio 2013, Prima Pagina) • Per definire il malessere delle classi medie, si impone in Francia un nuovo termine: «le descenseur social», ovvero il «discensore sociale», che potrebbe essere adottato tranquillamente anche in Italia in opposizione all’ascensore sociale che nei bei tempi dello sviluppo rombante prevedeva un ricambio e dunque la possibilità, anche per cittadini di umili origini, di scalare i gradini della società. Per la verità, l’espressione fu coniata profeticamente sette anni fa, all’alba della crisi, dal sociologo Alain Mergier, come informa Le Monde. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 18 maggio 2013, p. 6, Primo Piano) • Invece di prendere il “discensore sociale”, imparare a usare una chiave inglese è il segreto per aprire molte porte. (Aldo Grasso, Corriere.it, 31 maggio 2013, Sette).

Composto dal s. m. discensore e dall'agg. sociale, sul modello della loc. fr. descenseur social.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali