• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discrezióne

Vocabolario on line
  • Condividi

discrezione


discrezióne s. f. [dal lat. tardo discretio -onis, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus]. – 1. Facoltà, potere di discernere, come norma del giudicare e del volere: lo più bello ramo che de la radice razionale consurga si è la d. (Dante); anni della d., età della d., età in cui il fanciullo raggiunge la capacità di discernere il male dal bene e di regolare su tale giudizio le proprie azioni: il nostro Abbondio ... s’era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della d., d’essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro (Manzoni). Intendere a d., locuz. oggi poco com., intendere (per virtù del proprio discernimento) ciò che altri dice o scrive in modo poco chiaro. 2. a. Moderazione, senso di opportunità e di misura: chiedere con d.; uomo senza d., privo di d.; abbiate un po’ di d.!; la d. del contadino, lo stesso, ma meno com., che creanza del contadino (v. creanza). b. Capacità di mantenere un segreto: mi affido alla tua discrezione. 3. Arbitrio, potere, libero volere: essere, trovarsi alla (o a) d. di qualcuno, alla sua mercé; arrendersi a d., resa a d., senza condizioni, rimettendosi all’arbitrio del vincitore; per estens., pane, minestra a d., c’era da bere a d., o sim., a volontà. 4. ant. Interesse di somme prestate per bisogni pubblici (così detto forse perché inizialmente la facoltà di fissare l’ammontare era rimessa alla discrezione di coloro che, per la carica ricoperta, erano designati a emettere il prestito). 5. ant. Divisione, distinzione: dal grado in giù che fiede A mezzo il tratto le due d. (Dante), le due divisioni dei beati.

Sinonimi e contrari
discrezione
discrezione /diskre'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo discretio -onis]. - 1. [facoltà di discernere: mostrare una grande d.] ≈ e ↔ [→ DISCERNIMENTO]. ▲ Locuz. prep.: a discrezione [senza limitazioni: pane a d.] ≈ ad libitum, a piacere (o piacimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali