• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disdire¹

Vocabolario on line
  • Condividi

disdire1


disdire1 (ant. disdìcere) v. tr. [comp. di dis-1 e dire] (coniug. come dire: io disdico, tu disdici, ecc.; part. pass. disdétto). – 1. a. Negare di avere detto o di avere detto così; dire cosa diversa o contraria da ciò che si era detto prima: d. le proprie parole; disdice d’avere promesso; non fa che dire e disdire; con lo stesso sign. il rifl.: si disdice continuamente. b. Riconoscere di aver detto cosa non vera, ritrattare le proprie parole: ha disdetto tutte le sue accuse. c. Negare la verità delle parole altrui: ha disdetto le mie affermazioni; i fatti stessi disdicono le sue parole, o anche lo disdicono; rifl.: si è disdetto da sé. d. Ritirare la parola data, dichiarare di non voler più osservare o rinnovare un impegno: d. un invito, un appuntamento; in partic., dare la disdetta prevista per l’interruzione di un rapporto contrattuale a tempo indeterminato: d. un contratto d’affitto, o più semplicem. d. l’appartamento; d. la camera d’albergo; d. un abbonanento, ecc. 2. rifl., ant. Dire che non ...: Quand’io mi fui umilmente disdetto D’averlo visto mai (Dante). 3. ant. Rifiutare di fare, ricusare l’assenso: d. non poteano la richiesta de’ Fiorentini (G. Villani); anche rifl.: a questo niuno di noi può debitamente disdirsi (Boccaccio). 4. letter. Negare, vietare: paura mel disdice Di Diana (Boccaccio); disdetto alle altre genti è il rito (Foscolo).

Sinonimi e contrari
disdire¹
disdire¹ [der. di dire, col pref. dis-¹] (coniug. come dire). - ■ v. tr. 1. (non com.) [non riconoscere di aver detto in un certo modo: d. le proprie parole] ≈ disconoscere, negare, (fam.) rimangiarsi, sconfessare, smentire. ↔ confermare, riaffermare,...
disdire²
disdire² v. intr. [rifacimento, secondo addirsi, del lat. dedecēre] (coniug. come dire; manca dei tempi comp. ed è usato solo nella 3a pers. sing. e plur.), non com. - [essere sconveniente, con la prep. a: atto che disdice alla tua dignità]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali