• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disegnare

Vocabolario on line
  • Condividi

disegnare


v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose immaginate o esistenti in natura (v. disegno, n. 1): d. un fiore, un cavallo, un paesaggio; d. i contorni di una figura; d. un cerchio, un triangolo, ecc.; usato assol.: imparare a d.; saper d.; d. bene, male, con finezza, ecc. Per traslato poet., d. danze, tracciare figure di ballo con grazia e precisione di movenze: le carole che lenta disegna (Foscolo). 2. fig. a. Descrivere, rappresentare con la parola: mi disegnò brevemente come intendeva formare la nuova squadra. b. Concepire, tracciare nella mente le linee essenziali di un’opera: d. una grande impresa finanziaria; d. un libro, un dramma, un racconto. Per influenza dell’ingl. (to) design, il verbo è anche usato talvolta col sign. di «progettare» in senso tecnico, conservando tuttavia almeno in parte il suo valore fondamentale (v. design): d. un impianto industriale. c. non com. Proporsi: disegnava di fare l’aviatore da grande. 3. ant. Designare, nei varî sign. di questo verbo (indicare, eleggere, destinare, assegnare, ecc.): disegnatole il luogo dove sotterrato l’aveano, le disse ... (Boccaccio); Raffaello Girolami disegnato g0nfaloniere (B. Segni). ◆ Part. pass. disegnato, anche come agg.: un quadro, un paesaggio ben disegnato; in araldica, attributo di una figura rappresentata sul campo dello scudo con i soli contorni di smalto diverso.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
disegnare
disegnare /dise'ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum "segno", col pref. de-] (coniug. come segnare). - 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio] ≈ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali