• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disgrazia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

disgrazia


MAPPA

1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima era molto benvisto dal presidente, ma ora è caduto in d.; nelle corti italiane del Rinascimento era pericoloso essere in d. del principe). 2. MAPPA Più comunemente, invece, la parola indica sfortuna, cattiva sorte (la d. ci perseguita; si dice che un gatto nero porti d., ma è pura superstizione), e in particolare un e­vento sfortunato che colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua famiglia; le disgrazie non vengono mai sole). Una disgrazia può essere un avvenimento funesto e improvviso, un grave incidente (è successa una grave d., una d. mortale; è morto in seguito a d.), oppure, con significato meno drammatico, una situazione spiacevole che avviene involontariamente (ho sfasciato completamente il computer, ma non l’ho fatto apposta: è stata una d.).

Parole, espressioni e modi di dire

avere in disgrazia

disgrazia volle che

essere, cadere, venire in disgrazia

essere, trovarsi in disgrazia di Dio

per disgrazia

portare disgrazia

Proverbi

le disgrazie non vengono mai sole

Citazione

È la compagnia del lupo la tua: tu hai nome Grazia, ma a noi se’ tu disgrazia.

Franco Sacchetti,

Trecentonovelle

Vedi anche Assassino, Catastrofe, Danno, Delitto, Destino, Disastro, Distruggere, Emergenza, Incidente, Pena, Vittima

Tag
  • FRANCO SACCHETTI
  • RINASCIMENTO
Sinonimi e contrari
disgrazia
disgrazia /di'zgratsja/ s. f. [der. di grazia, col pref. dis-¹]. - 1. [perdita del favore da parte di altra persona]. ▲ Locuz. prep.: in disgrazia ↔ in grazia, nelle grazie. 2. a. [cattiva sorte: la d. ci perseguita] ≈ avversità, (fam.) iella,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali