• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disinvoltura

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disinvoltura /dizinvol'tura/ s. f. [dallo sp. desenvoltura]. - 1. [l'essere franco nei modi: comportarsi con d.] ≈ naturalezza, scioltezza, spigliatezza, spontaneità. ↔ goffaggine, imbarazzo, impaccio, timidezza. ↑ vergogna. 2. (estens., spreg.) [l'essere privo di scrupoli] ≈ impudenza, sfacciataggine, sfrontatezza, spavalderia, spregiudicatezza, spudoratezza. ↔ discrezione, riguardo, scrupolo.

Vocabolario
diṡinvoltura
disinvoltura diṡinvoltura s. f. [dallo spagn. desenvoltura; v. disinvolto]. – L’essere disinvolto, l’esser privo di impaccio, di timidezza: comportarsi, conversare, agire, presentarsi con d.; indossare con d. un abito da cerimonia; muoversi...
sfasciafamìglie
sfasciafamiglie sfasciafamìglie s. m. e f. [comp. di sfascia(re)2 e famiglia], fam. – Persona che, per la sua disinvoltura sessuale e la sua potenza seduttiva, allaccia facilmente relazioni con persone sposate e contribuisce quindi a disgregare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali