• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diṡonóre

Vocabolario on line
  • Condividi

disonore


diṡonóre (poet. ant. disnóre, diṡinóre) s. m. [comp. di dis-1 e onore]. – Perdita dell’onore o, più propriam., dell’onorabilità, della pubblica stima: Se tu di lui non fossi accompagnata, Leggeramente ti faria disnore (Dante); fu degradato con suo gran d.; meglio la morte che il d.; perdere con d., in modo non onorevole; far d. a qualcuno, a qualcosa, essere una macchia per il suo onore: con la sua turpe vita fa d. al nome che porta. Anche, condizione di chi ha perduto l’onore: vivere nel disonore. Con valore causativo, motivo di disonore, riferito anche, in senso più concr., alla stessa azione o persona che disonora: fuggire sarebbe un d. per noi; quel giovane è il d. della famiglia; io ti perdono ciascun disinore Che fatto m’hai o mi volessi fare (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
disonore
disonore /dizo'nore/ s. m. [der. di onore, col pref. dis-¹]. - 1. [condizione di chi ha perduto l'onore, la pubblica stima: vivere nel d.] ≈ (lett.) disdoro, ignominia, infamia, (non com.) obbrobrio, (lett.) onta, vergogna, (non com.) vituperio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali