• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disparire

Vocabolario on line
  • Condividi

disparire


v. intr. [lat. tardo disparēre, comp. di dis-1 e parēre «apparire», con mutamento di coniug.] (pres. dispàio, dispari, dispare, dispariamo, disparite, dispàiono; pass. rem. disparìi o disparvi e ant. disparsi, disparisti, disparì o disparve, ecc.; cong. dispàia, ... dispariamo, dispariate, dispàiano; part. pass. disparito, raro disparso; aus. essere), letter. – Sparire, scomparire: s’affacciò per un attimo, e subito disparve; Ciò che pareva prima, disparìo (Dante); le disse che più nol chiamasse né l’aspettasse, e disparve (Boccaccio); per estens., poet., dileguarsi, svanire, sciogliersi: Né già mai neve sotto al sol disparve, Com’io senti’ me tutto venir meno (Petrarca).

Sinonimi e contrari
disparire
disparire v. intr. [lat. tardo disparere, der. di parēre "apparire", col pref. dis-¹] (coniug. come apparire; aus. essere), lett. - [sottrarsi d'un tratto o velocemente alla vista: s'affacciò per un attimo e subito disparve] ≈ dileguarsi, scomparire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali