• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disperdere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disperdere /di'spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre] (coniug. come perdere). - ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti] ≈ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [riferito a persone] (non com.) sbrancare. ↔ adunare, ammassare, assembrare, convogliare, raccogliere, raggruppare, riunire. b. (fig.) [impiegare senza un risultato adeguato: d. le energie] ≈ dissipare, (lett.) sperdere, sperperare, sprecare, [riferito a denaro] dilapidare, [riferito a denaro] scialacquare. ‖ consumare, spendere. ↔ accumulare, economizzare, risparmiare. 2. (estens.) [ridurre a niente: d. i nemici] ≈ annientare, disfare, distruggere, sbaragliare, sgominare, [riferito a sospetti] (non com.) fugare. 3. (fis.) [provocare la dispersione: d. energia] ≈ dissipare. ■ disperdersi v. rifl. e intr. pron. 1. [scomparire fuggendo in qua e in là: i banditi si dispersero su per i monti] ≈ , disseminarsi, dividersi, (non com.) sbandarsi, (non com.) sbrancarsi, spargersi, sparpagliarsi, (lett.) sperdersi. ↔ adunarsi, ammassarsi, assembrarsi, raccogliersi, raggrupparsi, riunirsi. 2. [di persona singola, impiegare le proprie forze in lavori senza frutto, anche con la prep. in: si disperde in studi troppo diversi] ≈ dissiparsi, sprecarsi, [in attività futili] baloccarsi, [in attività futili] gingillarsi, [in attività futili] trastullarsi. ↔ concentrarsi, impegnarsi. 3. [di forme di energia, subire una dispersione] ≈ dissiparsi.

Vocabolario
dispèrdere
disperdere dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e là, riuscendo così a togliere forza...
disperdiménto
disperdimento disperdiménto s. m. [der. di disperdere], non com. – L’azione e l’effetto del disperdere, del disperdersi; dispersione: ragnatele vilissime, che ad un soffio della morte andranno in d. (Segneri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali