• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispiacere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dispiacere


MAPPA

1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo impersonale, cioè alla terza persona singolare (a tutti dispiace perdere; mi dispiace che tu stia poco bene). Può essere usato per esprimere rammarico (mi dispiace per lui, ma non è colpa mia), per opporre un rifiuto (verrei volentieri ma, mi dispiace, ho già un impegno) o per chiedere qualcosa con cortesia (ti dispiace se finisco di scrivere questa lettera?); a volte poi la cortesia è ironica o soltanto apparente (ti dispiacerebbe stare un po’ zitto?; se non ti dispiace, vorrei esser lasciato tranquillo). 2. Un altro significato di dispiacere è non piacere, cioè risultare sgradevole, soprattutto ai sensi (sapore che dispiace al palato; suoni che dispiacciono all’orecchio); in questo significato il verbo si usa spesso in forma negativa, per esprimere un giudizio moderatamente favorevole (lo spettacolo non m’è dispiaciuto). 3. MAPPA La forma con pronome riflessivo, dispiacersi, significa provare dispiacere, essere addolorato oppure offeso (mi dispiace davvero per il malinteso; si è dispiaciuto molto dell’equivoco involontario; si è dispiaciuta per non essere stata invitata alla festa). 4. Quando la parola dispiacere è usata come sostantivo, indica un sentimento di dolore più o meno grave, o anche solo di amarezza, delusione o fastidio (la sua malattia è stata un d. per tutti; fa d. sentire queste cose; in tutta questa faccenda non ho avuto altro che dispiaceri).

Parole, espressioni e modi di dire

non mi dispiace

se non ti, le, vi dispiace

ti, le, vi dispiace…?, ti, le, vi dispiacerebbe…?

Citazione

E piangono con tanto dispiacere

che ciascuno ver’ l’altro par s’adiri

Chiaro Davanzati,

Rime

Vedi anche Allegria, Colpa, Disprezzo, Dolore, Emozione, Odio, Piacere, Sentimento, Stima, Pena, Triste

Tag
  • CHIARO DAVANZATI
Sinonimi e contrari
dispiacere²
dispiacere² [lat. ✻displacēre, rifacimento del class. displicēre] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi, con la prep. a: sapore che dispiace al palato] ≈ spiacere. ↑ nauseare (ø),...
dispiacere¹
dispiacere¹ /dispja'tʃere/ s. m. [uso sost. di dispiacere²]. - 1. [sentimento di chi è più o meno gravemente addolorato o amareggiato: sentire d.] ≈ afflizione, amarezza, cruccio, dolore, pena. ↑ tormento, tristezza. ↓ disappunto, rammarico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali