• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispiacére²

Vocabolario on line
  • Condividi

dispiacere2


dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi: sapore che dispiace al palato, suoni che dispiacciono all’orecchio, ecc.; con sign. più ampio nella forma negativa, a cui si ricorre spesso per esprimere con attenuazione (talora solo apparente) un giudizio favorevole: lo spettacolo non m’è dispiaciuto; ha un visetto che non dispiace. 2. Essere causa di dolore, molestia, sdegno, disappunto e sim.: mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono; questo mi dispiace davvero. Più spesso il verbo si costruisce con prop. soggettiva o è usato impersonalmente: dispiace sentire queste lagnanze; a tutti dispiace perdere; mi dispiace che tu stia poco bene; gli è dispiaciuto molto che non potessimo accettare il suo invito; con la negazione, per litote: non mi dispiacerebbe davvero prendermi una breve vacanza. Per esprimere rammarico: mi dispiace per lui, ma non è colpa mia; mi dispiace, me ne dispiace tanto (talora iron.); o dovendo opporre un rifiuto: verrei volentieri ma, mi dispiace, ho già un impegno. E per chiedere con cortesia o per attenuare l’espressione di una volontà: ti dispiace se finisco di scrivere questa lettera?; non ti dispiace se mi siedo?; o figliuol mio, non ti dispiaccia Se Brunetto Latino un poco teco Ritorna ’n dietro (Dante); talora la cortesia è solo formale: ti dispiacerebbe stare un po’ zitto?; se non ti dispiace, vorrei esser lasciato tranquillo. 3. Con la particella pron., dispiacersi, provare dispiacere, essere addolorato, o sentirsi offeso, aversela a male: mi dispiacerei se non accettasse il mio invito; s’è dispiaciuto molto dell’equivoco involontario; s’è dispiaciuta per non essere stata invitata alla festa; si sono dispiaciuti che tu non sia venuto; anche, esprimere il proprio rammarico o dispiacere: s’è dispiaciuto con noi per la tua scorrettezza. ◆ Part. pres. dispiacènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. dispiaciuto, anche come agg. con il sign. di addolorato, spiacente (conforme al sign. 3 del verbo): sono veramente dispiaciuto di quanto è accaduto; si mostrò dispiaciuta di avermi involontariamente danneggiato.

Sinonimi e contrari
dispiacere²
dispiacere² [lat. ✻displacēre, rifacimento del class. displicēre] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi, con la prep. a: sapore che dispiace al palato] ≈ spiacere. ↑ nauseare (ø),...
dispiacere¹
dispiacere¹ /dispja'tʃere/ s. m. [uso sost. di dispiacere²]. - 1. [sentimento di chi è più o meno gravemente addolorato o amareggiato: sentire d.] ≈ afflizione, amarezza, cruccio, dolore, pena. ↑ tormento, tristezza. ↓ disappunto, rammarico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali