• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispiacere²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dispiacere² [lat. ✻displacēre, rifacimento del class. displicēre] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi, con la prep. a: sapore che dispiace al palato] ≈ spiacere. ↑ nauseare (ø), ripugnare, schifare (ø), stomacare (ø). ↔ (tosc.) garbare, piacere, soddisfare (ø). ↑ deliziare (ø). b. [consign. più ampio nella forma negativa, per esprimere con attenuazione un giudizio favorevole: lo spettacolo non m'è dispiaciuto] ≈ infastidire, seccare, spiacere, urtare. ↔ aggradare, andare a genio, (tosc.) garbare, piacere. 2. [essere causa di dolore, molestia, disappunto e sim.; spesso il verbo è costruito con prop. soggettiva o in forma impers.: sono fatti che dispiacciono] ≈ pesare, rincrescere, spiacere. ↑ addolorare. ↔ fare piacere. ■ dispiacersi v. intr. pron. [provare dispiacere, con la prep. di o assol.: s'è dispiaciuto molto dell'equivoco involontario] ≈ amareggiarsi, angustiarsi, (lett.) contristarsi, crucciarsi, preoccuparsi, rammaricarsi, risentirsi, sconfortarsi, spiacersi. ↑ addolorarsi, angosciarsi, dolersi, tormentarsi. ↔ allietarsi, gioire, rallegrarsi. [⍈ DOLORE]

Vocabolario
dispiaciménto
dispiacimento dispiaciménto s. m. [der. di dispiacere2], non com. – Dispiacere (in quanto si prova, non in quanto si apporta): con grande suo d.; con cordiale d. della colpa commessa (s. Caterina da Siena).
dispiacére²
dispiacere2 dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi: sapore che dispiace...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali