• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disprezzo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

disprezzo


MAPPA

1. MAPPA Il DISPREZZO è il sentimento di chi, giustamente o ingiustamente, ritiene una persona o una cosa troppo inferiore a sé o comunque indegna della propria stima e considerazione (avere qualcuno in d.; mostrare d. per qualche cosa; essere oggetto di universale d.); per questa particolare sfumatura di significato si differenzia dall’odio, che indica il sentimento di chi desidera il male altrui ma senza che sia necessariamente implicato anche un senso di superiorità o un giudizio morale; si chiama disprezzo anche il comportamento con cui il sentimento si manifesta (trattare qualcuno con d.; lo guardava con profondo d.). 2. Il termine può indicare anche l’atteggiamento di chi non tiene conto di qualcosa o non gli dà troppa importanza (il d. delle ricchezze, delle leggi; d. di ogni autorità, del pericolo).

Citazione

Ciò che mi teneva in pensiero era l’impossibilità di darmi ragione della mutabilità del suo contegno, dell’incoerenza della sua condotta. Per quanto mi arrovellassi non poteva comprendere la natura di quel carattere, non riusciva a metterlo bene in luce. Fino a quel momento era stato incerto tra l’ammirazione e il disprezzo – gli estremi della sua condotta esigevano apprezzamenti estremi – dopo quel dialogo, freddo, caustico, artificioso, non sentiva nemmeno più il bisogno di giudicarla – essa mi era perfettamente indifferente.

Iginio Ugo Tarchetti,

Fosca

Vedi anche Allegria, Dispiacere, Odio, Piacere, Schifo, Sentimento, Stima, Triste

Tag
  • IGINIO UGO TARCHETTI
Sinonimi e contrari
disprezzo
disprezzo /di'sprɛts:o/ s. m. [der. di disprezzare]. - 1. [sentimento di chi ritiene una persona o una cosa indegna della propria stima] ≈ (non com.) abominio, biasimo, disdegno, disgusto, disistima, (lett.) dispetto, (lett.) dispregio, esecrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali