• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dissestare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dissestare [der. di sesta "compasso", col pref. dis-¹, in contrapp. ad assestare] (io dissèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare di sesto, rendere instabile: hai dissestato l'armadio] ≈ sbilanciare, squilibrare. ↑ sconquassare. ↔ assestare, equilibrare. 2. (fig.) a. [ridurre in cattive condizioni: il traffico ha dissestato la strada] ≈ danneggiare. ↑ distruggere, rovinare, (fam.) scassare. b. [ridurre in cattivo stato economico] ≈ e ↔ [→ DISSANGUARE (2)]. ■ dissestarsi v. intr. pron. 1. [perdere l'equilibrio] ≈ sbilanciarsi, squilibrarsi. ↑ sconquassarsi. 2. (fig.) a. [ridursi in cattive condizioni] ≈ danneggiarsi. ↑ distruggersi, rovinarsi. b. [ridursi in cattivo stato economico] ≈ e ↔ [→ DISSANGUARSI (2)].

Vocabolario
dissestare
dissestare v. tr. [der. di sesta «compasso», in contrapp. ad assestare] (io dissèsto, ecc.). – Levare di sesto, squilibrare, mettere in condizione d’instabilità: spostandolo continuamente, hai finito col d. l’armadio; in senso più ampio,...
dissèsto
dissesto dissèsto s. m. [der. di dissestare]. – 1. Condizione di squilibrio, d’instabilità: d. di un meccanismo; d. statico, nella tecnica delle costruzioni, l’insieme degli effetti (lesioni nelle pareti, rigonfiamento degli intonaci, movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali