• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dissuasore mobile

Neologismi (2008)
  • Condividi

dissuasore mobile


loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il sindaco [Luigi Florio] precisa: «Ho informato il comandante dei vigili affinché mi fornisca i dati relativi ai permssi rilasciati negli ultimi 5 anni; per il 1999 intendiamo riesaminarli tutti. Siamo anche intenzionati a realizzare la “protezione” dell’isola con dissuasori mobili funzionanti con una speciale card che sostituirà l’attuale permesso». (Franco Cavagnino, Stampa, 20 novembre 1998, Asti, p. 2) • Se il divieto notturno di ingresso con l’auto privata darà frutti positivi, […] si parla di installazione di telecamere come già avviene per la zona a traffico limitato del centro storico, e di «dissuasori mobili», ovvero colonnotti a scomparsa, con una «card» per i residenti. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 48, Cronaca di Roma) • La scorsa settimana la I Municipalità ha chiuso la strada al traffico (anche per residenti e commercianti) per quarantotto ore, e a proprie spese ha sostituito 40 basoli lesionati. Una lavoro da circa 10.000 euro, con l’ennesima polemica con il Comune: «Bisogna attivare al più presto i dissuasori mobili, altrimenti i lavori saranno inutili». Detto fatto. La strada è di nuovo un percorso ad ostacoli. Buche e via vai di auto e moto. (Cristina Zagaria, Repubblica, 27 maggio 2008, Napoli, p. VIII).

Composto dal s. m. dissuasore e dall’agg. mobile.

V. anche dissuasore automatico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali