• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distaccare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

distaccare [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-¹ a s-; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un francobollo dalla busta] ≈ scollare, staccare. ↔ attaccare (a), incollare (a). b. [separare un oggetto da un altro al quale è attaccato, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un quadro dalla parete] ≈ rimuovere, staccare. ‖ disgiungere. ↔ attaccare. ‖ congiungere, unire. c. [portare più lontano, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un mobile dal muro] ≈ allontanare, discostare, scostare. ↔ accostare, avvicinare. ↑ addossare. 2. (fig.) a. [mandare una persona lontano da un luogo o da un'idea, da un sentimento e sim., anche con la prep. da del secondo arg.: non si distacca dal suo proposito; non riuscivo a distaccarlo dai suoi amici] ≈ allontanare, distogliere. ↔ avvicinare. b. (milit.) [separare una frazione di un reparto, assegnandola altrove per speciali servizi] ≈ dislocare. c. (burocr.) [inviare un impiegato, un funzionario e sim. in sedi diverse da quella in cui presta normalmente servizio] ≈ assegnare, comandare. ‖ destinare, trasferire. d. [far perdere un'abitudine, anche con la prep. da del secondo arg.: d. qualcuno dagli amici, dal lavoro] ≈ disaffezionare, distogliere, separare. 3. (sport.) [lasciare dietro a sé gli avversari in una corsa ciclistica, automobilistica, ecc.: ha distaccato il gruppo di tre minuti] ≈ [→ DISTANZIARE (1)]. ■ distaccarsi v. intr. pron. 1. [di un oggetto, separarsi da un altro oggetto al quale è attaccato, anche con la prep. da: mi si è distaccato un bottone] ≈ staccarsi. ‖ disgiungersi, dividersi. ↔ attaccarsi (a), congiungersi (a), unirsi (a). 2. (fig.) a. [portarsi lontano, per lo più spiritualmente, con la prep. da: d. dai beni terreni, dagli amici] ≈ abbandonare (ø), allontanarsi, disaffezionarsi (a, da), dividersi, lasciare (ø), separarsi, staccarsi. ↑ ripudiare (ø). ↔ accostarsi (a), avvicinarsi (a), riavvicinarsi (a), [con riferimento a un'idea e sim.] abbracciare (ø), [con riferimento a un'idea e sim.] aderire (a). b. [assumere un particolare rilievo, con la prep. da: è un personaggio che si distacca dagli altri] ≈ distinguersi, emergere (su), risaltare (su), spiccare (su). ↔ confondersi (con).

Vocabolario
distaccare
distaccare v. tr. [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-1 a s-; nel sign. 2 b, per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). – 1. Disgiungere o rimuovere un oggetto ch’era attaccato (in questo senso,...
distaccaménto
distaccamento distaccaménto s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. – 1. L’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco). 2. a. Nell’esercito, gruppo di militari distaccati temporaneamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali