• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distanza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra due città; gli sparò alla (o dalla) d. di 20 metri] ≈ ‖ spazio. ● Espressioni: fig., prendere le distanze (da qualcuno o qualcosa) → □. b. [assol., l'essere lontano: non ti ho visto per la d.] ≈ lontananza. ↔ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: a (o, non com., in) distanza ≈ da lontano. ↔ da vicino. 2. (sport.) [spazio compreso tra il punto di partenza e quello d'arrivo, con la prep. di della misura: ha percorso una d. di 3 chilometri] ≈ lunghezza, percorso, tragitto. 3. (fig.) a. [lasso di tempo, per lo più molto esteso, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: tra Dante e Michelangelo ci sono due secoli di d.] ≈ intervallo. ▼ Perifr. prep.: a distanza di [in seguito a un intervallo di tempo di: arrivò a d. di un'ora rispetto all'altro] ≈ dopo. b. [l'essere diverso, anche con la prep. da] ≈ differenza, divergenza, diversità, lontananza. ↔ prossimità (a), similitudine (a), vicinanza (a). ↑ identità (a), uguaglianza (a). c. [assenza di partecipazione affettiva] ≈ e ↔ [→ DISTACCO (3. c)]. □ prendere le distanze (da qualcuno o qualcosa) [differenziare la propria posizione rispetto a qualcosa o qualcuno] ≈ chiamarsi fuori, dissociarsi. ↔ appoggiare (ø), associarsi (a), sostenere (ø), [riferito a iniziativa, movimento e sim.] aderire (a).

Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del...
didattica a distanza
didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dpcm) attuativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali