• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

distendere


distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio e fig.: d. l’arco (v. arco, n. 1); d. i muscoli; sento il bisogno di d. un po’ i nervi; nell’intr. pron., allentarsi, rilassarsi: i muscoli della faccia, prima contratti, gli si erano distesi; era ancora in preda all’agitazione e non riusciva a distendersi; c’era stata una spiegazione, e gli animi cominciavano a distendersi. 2. a. Allargare o allungare cosa stretta o rattratta (detto spec. delle membra): d. la mano, le braccia, le gambe, le ali; spiegare, svolgere cosa avvolta o ripiegata su sé stessa: d. le lenzuola, d. la tovaglia sul tavolo; sciorinare: d. i panni, la biancheria, d. le reti ad asciugare. Fig., d. la voce, spiegarla con note lunghe e sonore. b. In marina: d. una vela (nella manovra di un veliero), compiere le operazioni necessarie per aprirla al vento; d. un cavo, disporlo convenientemente sulla coperta della nave, quando si debba alare o filare celermente; d. l’ancora, portarla mediante una adatta imbarcazione in un punto stabilito e affondarla, mettendo poi in tensione dalla nave la catena cui è legata. c. Di milizie, disporle in modo che occupino maggiore spazio di terreno. d. Spalmare sopra una superficie: d. la vernice, il colore (più com. stendere). 3. Mettere a giacere: lo distesero adagio sul letto; buttare per terra lungo disteso, quindi anche uccidere: con un pugno lo distese (più com. stese). 4. Comporre, mettere in iscritto (più com. stendere): d. l’articolo; d. il contratto; la lettera se la fece d. da don Ferrante, di cui ... si serviva per segretario (Manzoni). 5. intr. pron. Allungarsi, allargarsi, estendersi, spargersi: Di bere e di mangiar n’accende cura L’odor ch’esce del pomo e de lo sprazzo Che si distende su per sua verdura (Dante). Più com., come rifl., mettersi a giacere: mi distendo un po’ sul divano; o allungarsi, stirando le braccia e le gambe: si distendeva per sgranchire un po’ le membra. Fig., diffondersi nel parlare: mi sono disteso più di quanto volessi. ◆ Part. pass. distéso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
distendere
distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: d. la corda; d. i nervi] ≈ allentare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali