• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distillare

Vocabolario on line
  • Condividi

distillare


v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il vino, il legno; o anche, ottenere per distillazione: d. l’essenza dai fiori. b. Mandar fuori o far uscire a goccia a goccia un umore: albero che distilla una resina odorosa; Lagrime ... che ’l dolor distilla (Petrarca). 2. Usi fig.: a. Come tr. pron. nella locuz. distillarsi il cervello, pensare intensamente (oggi più com. stillarsi). b. letter. Instillare, infondere (dal senso di far cadere a goccia a goccia): Da molte stelle mi vien questa luce; Ma quei la distillò nel mio cor pria ... (Dante). c. Spremere e infondere l’essenza di qualche cosa: ha distillato in quest’opera tutta la sua dottrina, tutte le raffinatezze del suo stile, il frutto delle sue laboriose meditazioni, ecc. (spesso scherz.); anche, estrarre il meglio: fisso a distillar sempre de’ libri Le più profonde e nobili sustanze (Buonarroti il Giov.). 3. intr. (aus. essere) Di liquidi o umori, uscire, colare a stille: il benzoino distilla dalla corteccia di una stiracacea; E distillava da le scorze il mele (T. Tasso); dalle fessure della botte è distillato un po’ di vino. In senso fig., poet.: Ma voi chi siete, a cui tanto distilla Quant’i’ veggio dolor giù per le guance? (Dante); quasi tutta cessa Mia visïone, e ancor mi distilla Nel core il dolce che nacque da essa (Dante). ◆ Part. pass. distillato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
distillare
distillare [dal lat. destillare o distillare, der. di stillare "gocciolare", col pref. de- o dis-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [far uscire a goccia a goccia] ≈ gocciare, gocciolare, sgocciolare, stillare. 2. (fig., lett.) [riferito a qualità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali