• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distinguere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

distinguere /di'stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre "pungere", col pref. dis-¹] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). - ■ v. tr. 1. [rilevare la differenza tra due o più elementi, anche con la prep. da del secondo arg.: d. il bene dal male; non d. gli odori] ≈ (lett.) cernere, (non com.) discernere, individuare, riconoscere, (lett.) sceverare. ‖ separare. ↔ accomunare, confondere. 2. [percepire per mezzo della vista, anche assol.: con questa nebbia non si distingue nulla; non distinguo senza occhiali] ≈ (lett.) cernere, discernere, riconoscere, (fam.) vederci, vedere (bene). ↓ scorgere. ↔ confondere. 3. a. [tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, anche con la prep. per del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ DIVIDERE (3. a)]. b. [considerare o rendere ripartito secondo un determinato ordine, anche con la prep. in del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ DIVIDERE (3. b)]. 4. [rendere distinto mediante un contrassegno] ≈ contraddistinguere, contrassegnare, diversificare, marcare, segnalare, segnare. 5. [rendere diverso: la sua eccezionale statura lo distingue fra tutti] ≈ caratterizzare, contraddistinguere, differenziare, diversificare, qualificare. ↔ uguagliare. ■ distinguersi v. intr. pron. 1. [essere riconoscibile, con la prep. da della persona o la cosa e per dell'elemento distintivo: l'elefante africano si distingue da quello indiano per le orecchie] ≈ contraddistinguersi, differenziarsi, differire, diversificarsi. ↔ assomigliare (a), confondersi (con), somigliare (a). 2. [farsi notare, con la prep. per e anche assol.: d. per volontà] ≈ emergere, evidenziarsi, farsi onore, mettersi in luce, primeggiare, segnalarsi, spiccare. 3. [essere ripartito secondo un determinato ordine, con la prep. in: i melodrammi si distinguono in seri e buffi] ≈ [→ DIVIDERSI v. intr. pron. (1)]. [⍈ VEDERE]

Vocabolario
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
distinguìbile
distinguibile distinguìbile agg. [der. di distinguere]. – Che si può distinguere, cioè discernere, riconoscere (con gli occhi o con l’intelletto), sia come oggetto in sé, sia nella sua diversità da altri oggetti: stelle d. a occhio nudo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali