• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distinzione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

distinzione /distin'tsjone/ s. f. [dal lat. distinctio-onis, nel sign. 3. b, sul modello del fr. distinction]. - 1. a. [osservazione o rilievo che mette in luce ciò che distingue: fare una d., le dovute d.] ≈ differenza, distinguo. b. [l'essere suddiviso o il non essere unito ad altro] ≈ divisione, ripartizione, separazione, suddivisione. 2. a. [l'essere disuguale e ciò che permette di distinguere] ≈ differenza, difformità, (non com.) dissimilitudine, (lett.) dissomiglianza, disuguaglianza, diversità. ↔ affinità, analogia, somiglianza. b. [spec. al plur., ciò che discrimina: qui non si fanno d.] ≈ discriminazione, favoritismo, parzialità, preferenza. 3. (non com.) a. [atteggiamento di chi è estremamente rispettoso: trattare con d.] ≈ cortesia, deferenza, delicatezza, riguardo, rispetto, tatto. ↔ scortesia. b. [segno d'onore: meritare d.; conferire una d.] ≈ onorificenza. ↓ riconoscimento. 4. (estens.) [modi, tratti, che rivelano chi è raffinato] ≈ buongusto, classe, eleganza, finezza, garbo, raffinatezza, signorilità. ↑ nobiltà. ↓ gentilezza. ↔ dozzinalità, grossolanità, rozzezza, volgarità.

Vocabolario
distinzióne
distinzione distinzióne s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. – 1. a. In senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto stesso o giudizio mediante il quale...
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali