• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disturbare

Vocabolario on line
  • Condividi

disturbare


v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale svolgimento: d. le lezioni, lo spettacolo, una cerimonia religiosa, una riunione; d. la pubblica quiete con schiamazzi notturni. b. Interrompere o distrarre noiosamente chi attende a un lavoro: il dottore ha una visita e non può essere disturbato per nessun motivo; quando scrivo non voglio essere disturbato; scusi se la vengo a d.; disturbo?, entrando in luogo dove una persona è occupata nel suo lavoro, o avvicinandosi a persone che stanno conversando, ecc. c. Più genericam., recare incomodo o molestia, o anche disagio fisico: se non ti disturbo, vorrei accompagnarti; ti disturba il rumore della macchina da scrivere?; provocare malessere: il dondolio della barca mi disturba; il viaggio in aereo mi ha disturbato. E come sinon. di turbare: ci vuol così poco a d. uno stato felice! (Manzoni). d. Nelle telecomunicazioni, provocare disturbo alla ricezione, soprattutto di radiocomunicazioni, disturbo che può avere cause naturali o tecniche (perturbazioni atmosferiche, scariche prodotte da dispositivi elettrici vicini, interferenze di vario genere), oppure essere procurato intenzionalmente, con emissione di segnali sulla stessa lunghezza d’onda della stazione emittente, che ostacolano o rendono impossibile l’ascolto: stanotte la trasmissione radio è stata molto disturbata dal temporale; d. con un sibilo continuo i notiziarî di una radio clandestina; una rete televisiva disturbata da emittenti private. 2. Come intr. pron. disturbarsi, incomodarsi, prendersi fastidio: s’è voluto disturbare a venir di persona; spec. in frasi di cortesia: grazie, non si disturbi; state comodi, non vi disturbate; perché ti sei voluto disturbare? (anche come frase d’uso per ringraziare d’un regalo, o d’un incomodo che altri si sia preso per noi). ◆ Part. pass. disturbato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
disturbare
disturbare [dal lat. disturbare, propr. "disperdere, scompigliare"]. - ■ v. tr. 1. a. [essere d'impaccio al normale svolgimento di un'attività: d. le lezioni] ≈ intralciare, ostacolare, turbare. ↑ impedire. ↔ agevolare, facilitare, favorire....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali