• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disusato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disusato /dizu'zato/ agg. [part. pass. di disusare]. - 1. [che non è più in uso, uscito di moda: vocabolo d.; abito di foggia d.] ≈ antiquato, (lett.) desueto, fuori moda, in disuso, (lett.) negletto, obsoleto, superato, vetusto, [di costumi e sim.] arretrato. ↑ (lett., spreg.) vieto. ↔ comune, consueto, corrente, in uso, usato. 2. (non com.) [che non è abituato, anche con la prep. da: genti d. dalle armi, dal combattere] ≈ disabituato, (lett.) disavvezzo, (lett.) dissueto. ↔ abituato (a), (lett.) avvezzo (a), (lett.) uso (a). 3. (lett.) [che non è abituale] ≈ inconsueto, insolito, inusitato. ↔ attuale, comune, consueto, di moda.

Vocabolario
diṡuṡato
disusato diṡuṡato agg. [part. pass. di disusare]. – Che non è più in uso, uscito di moda: vocabolo d., un’espressione d.; abito di foggia d.; disavvezzo o non abituato: genti d. dalle armi, dal combattere; letter., insolito: una sùbita...
diṡuṡare
disusare diṡuṡare v. tr. [comp. di dis-1 e usare]. – 1. a. non com. Smettere d’usare: d. le armi, d. un abito. b. Far perdere un uso, divezzare: d. gli animi dalla cultura. 2. letter. o ant. a. Rendere disusato: Poi fummo dentro al soglio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali