• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divampare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

divampare v. intr. [der. di vampa, col pref. di-¹] (aus. essere). - 1. [accendersi e ardere con gran fiamma: l'incendio divampò all'improvviso] ≈ avvampare, [di incendio] scoppiare. ‖ accendersi, bruciare. ↔ estinguersi, spegnersi. 2. (fig.) a. [manifestarsi con impeto e violenza: la ribellione divampa in tutte le regioni] ≈ (lett.) deflagrare, esplodere, scatenarsi, scoppiare. b. [di persona, manifestare una violenta passione, anche con la prep. da: d. dall'ira] ≈ ardere, fremere, ribollire, (fam.) schiattare, scoppiare.

Vocabolario
divampare
divampare v. intr. [der. di vampa, col pref. di-1] (aus. essere). – Accendersi e ardere con gran fiamma: l’incendio divampò quasi all’improvviso; la paglia, appena accesa, divampa. In usi fig., manifestarsi con impeto e violenza: il d....
conflagrare
conflagrare v. intr. [dal lat. conflagrare, comp. di con- e flagrare «ardere»] (aus. essere), letter. – Prendere fuoco, divampare improvvisamente, ardere: le legna conflagravano e rendevano un sùbito bagliore (D’Annunzio). Fig., non com.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali