• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divario digitale

Neologismi (2008)
  • Condividi

divario digitale


loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente della Time Warner, che sarà l’amministratore delegato della nuova società: «Colmeremo il cosiddetto divario digitale tra chi sa e non sa di computer, il compagno dei nostri figli». (Ennio Caretto, Corriere della sera, 11 gennaio 2000, p. 5, In primo piano) • «Ci si rende sempre più conto che l’infrastruttura, dal satellite alla banda larga, da sola non serve quasi a nulla. E che il vero “divario digitale”, col tempo, sarà legato alla capacità di gestire la propria identità in queste città più che alla diffusione delle infrastrutture» [André Jean-Marc Loechel riportato da Daniele Zappalà]. (Avvenire, 30 novembre 2005, p. 17, Dossier) • Le banche completamente digitali permettono qualsiasi attività, e così i gruppi UniCredit e IntesaSanpaolo che permettono di richiedere l’apertura di un conto direttamente dal sito, ma la digitalizzazione delle banche è ancora in corso e ogni giorno nuovi istituti di credito aggiornano i loro rapporti con la clientela attivando servizi online. Lo studio di Nielsen [Online] mette in luce il divario digitale con 3 milioni di clienti attivi al Nord e 2,3 al CentroSud. (Ernesto Assante, Repubblica, 9 giugno 2008, Affari & Finanza, p. 32).

Composto dal s. m. divario e dall’agg. digitale, ricalcando le espressioni ingl. digital divide e digital gap.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali