• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dividere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dividere


MAPPA

1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, riferito a congegno o a struttura unitaria. 2. Con significato più specifico, può voler dire separare qualcosa che prima era unito (d. le mele acerbe dalle mature; sono tanto amici che solo la morte potrà dividerli), 3. essere in mezzo tra due cose o due parti di una cosa in modo da separarle fisicamente (un muricciolo divide i due campi; il Mediterraneo divide l’Europa dall’Africa), 4. oppure distinguere qualcosa in parti senza effettivamente separarle (d. il foglio con una linea; d. una regione in province; d. un libro in capitoli, un film in due tempi); più genericamente, dividere può voler dire anche soltanto distinguere (non è possibile d. con un taglio netto il torto dalla ragione). 5. MAPPA In senso figurato, si dividono le persone rendendole discordi, creando tra loro contrasti di sentimenti o di interessi (d. le famiglie, gli animi; le fazioni dividevano il popolo). 6. MAPPA In matematica dividere vuol dire eseguire l’operazione di divisione, cioè quell’operazione attraverso la quale, dati due numeri detti rispettivamente dividendo e divisore, si ottiene un nuovo numero detto quoziente, che indica quante volte il divisore è contenuto nel dividendo (d. 180 per 4). 7. Un altro importante significato di dividere, infine, è quello di distribuire tra più persone una quantità dopo averla divisa in parti uguali o proporzionate al diritto di ognuno (d. il patrimonio tra i figli; d. gli utili tra i soci).

Parole, espressioni e modi di dire

dividere due litiganti

non avere nulla da dividere con qualcuno

Citazione

Questo sonetto in quattro parti si può dividere: ne la prima dico e soppongo che tutti li miei pensieri sono d’Amore; ne la seconda dico che sono diversi [...]; ne la terza dico in che tutti pare che s’accordino; ne la quarta dico che volendo dire d’Amore, non so da qual parte pigli matera.

Dante Alighieri,

Vita Nova

Vedi anche Cifra, Matematica, Unione

Tag
  • DANTE ALIGHIERI
  • MATEMATICA
  • VITA NOVA
  • MATERA
Sinonimi e contrari
dividere
dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in due, una parola in sillabe] ≈ frazionare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali