• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divièto

Vocabolario on line
  • Condividi

divieto


divièto s. m. [der. di divietare]. – 1. Proibizione, soprattutto in quanto imposta da un’autorità. In partic.: a. Impedimento legale a far qualcosa: d. di transito; d. di sosta, per veicoli in determinate strade; d. di caccia; d. di pesca; d. di soggiorno, misura amministrativa di sicurezza applicata alle persone socialmente pericolose; d. d’importazione, d’esportazione, provvedimenti che tendono a riservare al mercato nazionale prodotti e soprattutto materie prime o a impedire l’accesso a merci estere. b. Proibizione, da parte della Chiesa, di mangiare certi cibi in determinati giorni dell’anno (giorni di divieto). 2. Anticam., il termine fu usato, oltre che nel senso di proibizione in genere e in partic. come proibizione d’esportare cereali (così che capitano del d. fu detto, in alcune regioni d’Italia, l’ufficiale preposto a far rispettare il divieto stesso), anche per indicare il manifesto con cui si annunciava il divieto o si limitava l’uscita e l’entrata di merci. Indicò inoltre il blocco decretato, soprattutto in tempo di guerra, nei confronti delle merci e delle persone di un altro paese.

Sinonimi e contrari
divieto
divieto /di'vjɛto/ s. m. [der. di divietare "vietare"]. - (amministr.) [ordine di non fare qualcosa, anche con la prep. di: d. di caccia, di sosta, di soggiorno] ≈ interdizione, (fam.) no (mi ha opposto un no netto), proibizione, veto. ↔ autorizzazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali