• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divisionalizzazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

divisionalizzazione


s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà dovute ad incapacità di coordinamento normativo», ma finirà col creare «doppioni e ridondanze», con persone chiamate a fare lo stesso lavoro all’interno di «Divisioni» rigidamente separate tra loro. (Liberazione, 11 maggio 2000, p. 11, I lavori) • Quanto a [Clemente J. ] Mimun, non si è spaventato di fronte agli «assemblaggi» celliani (due reti da una parte, una dall’altra, il centro produzione in una divisione apposita): «Non ho vissuto come un dogma la divisionalizzazione, ma ha costretto gli uomini macchina del telegiornale a un tour de force. Ogni volta bisogna chiedersi dove prendere l’operatore, dove il tecnico delle luci. Uno spreco di energie. Il direttore, oggi, è un vero manager iper-responsabilizzato, che si trova a dover gestire un budget di 100 miliardi». (Foglio, 17 aprile 2001, p. 3) • La realtà è che l’identikit stesso di Abn la rende estremamente appetibile. […] La sua divisionalizzazione, oltretutto, è potenzialmente un ottimo trampolino di lancio per un eventuale «spezzatino» del suo business dopo una scalata. (Ettore Livini, Repubblica, 5 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 34).

Derivato dall’agg. divisionale con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1988, p. 3 (Enzo Cirillo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali