• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diviṡo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

diviso1


diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione legale; coniugi che vivono divisi, che non convivono, pur senza essere legalmente separati. Come contrario di unito: le forze sono d.; fig., discorde: i giudizî sono d.; gli animi dei cittadini erano divisi. b. In botanica, di organo che presenta incisioni più o meno profonde; come attributo di foglie e in genere di filloma, è sinon. di partito, cioè inciso fino a tre quarti della sua lunghezza. c. Nelle esecuzioni musicali, di due o più strumenti uguali (per es., due o più violini), quando la parte affidata a uno (o a un gruppo) di essi differisce da quella affidata ad altri. d. In araldica, si dice d. a lumaca lo scudo in cui due smalti si arrotolano intorno a sé stessi in forma simile alle volute del guscio della lumaca; d. a trifoglio, lo scudo in cui due smalti s’innestano più volte l’uno nell’altro a foglia di trifoglio; d. in capriolo, lo scudo diviso in due parti di smalto diverso da una linea spezzata in forma di capriolo. 2. Con uso più propriam. participiale, tagliato o scomposto o, in qualche caso, piegato in più parti: un foglio diviso in due, in quattro; e in costruzioni assol., spartito, distribuito fra più: è una bella somma, ma, divisa per otto quanti siamo, non ci basta neanche per vivere una settimana; soprattutto usato per indicare operazioni aritmetiche di divisione: 12 diviso 4 fa 3; quanto fa 527 diviso 13? 3. Locuz. avv., ant., in diviso, separatamente, a parte, privatamente: non avere fatto alcuna solennità in comune o in d. a onore della cavalleria (M. Villani).

Sinonimi e contrari
diviso
diviso /di'vizo/ agg. [part. pass. di dividere]. - 1. [che non fa più parte di un tutto] ≈ disgiunto, scisso, separato, staccato. ↔ collegato, congiunto, riunito, unito. 2. [di coniuge o sim., che ha smesso di convivere con l'altro membro della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali